Caricamento Eventi
La pandemia da SARS COVID 19 ha evidenziato, anche in ambito chirurgico, alcune tematiche di cui occorre tenere conto per il presente e per il futuro Per i pazienti che dovranno essere sottoposti ad interventi chirurgici importanti, come ad esempio gli interventi oncologici, occorre attuare un percorso di cura impostato sulla riduzione della permanenza in ospedale, preparando il paziente all’intervento possibilmente al proprio domicilio con l’ausilio del caregiver attraverso l’attuazione di programmi di preabilitazione fisica e respiratoria, di immunonutrizione e di miglioramento dei parametri vitali. I successi dei protocolli ERAS hanno dimostrato una riduzione significativa sia delle complicanze infettive legate all’intervento stesso, sia delle temibili infezioni ospedaliere. La riduzione delle giornate di degenza ospedaliera con il ricovero lo stesso giorno dell’intervento, la dimissione precoce dopo la ripresa delle funzioni vitali e gestionali della propria persona in autonomia, permettono il raggiungimento dell’obiettivo. In questo evento saranno affrontate tematiche relative all’applicazione corretta del protocollo ERAS, attraverso l’esperienza maturata in alcuni centri in Italia, in riferimento, alla costituzione del Team Multidisciplinare. Una particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle informazioni per il consenso, alla formazione e certificazione degli operatori, all’opportunità dell’insegnamento nei corsi universitari, alle nuove tecnologie in campo. L’aderenza terapeutica sarà un altro tema di discussione Le malattie oncologiche intervengono molto spesso su pazienti affetti da patologie croniche e debilitanti per cui, la scarsa aderenza terapeutica alla cura della malattia cronica, costituisce un temibile fattore di rischio occulto negli interventi chirurgici più pericoloso dei fattori di rischio noti. Il percorso ERAS consolida quel rapporto Ospedale Territorio che la pandemia ci ha insegnato essere indispensabile  

Prima giornata 28 maggio 2021 Presidente M. Rizzo “Profilo Medico Legali”

  • 15:00 Presentazione dell’evento | S. Ramuscello
  • 15:05 Saluti delle Autorità: Senatore Pierpaolo Sileri , Sottosegretario di Stato alla Salute Edgardo Contato, Direttore Generale ULSS 3 Serenissima Giovanni Leoni, Vicepresidente FNOMCeO
  • 15:35 Lettura | ERAS, la storia. F. Borghi (Cuneo)
  • 15:50 ERAS, il percorso dell’Ospedale di Chioggia. S. Ramuscello , M. Bacci (Chioggia VE)
  • 16:05 Responsabilità del professionista e gestione del consenso informato. B. Fiorenzano, Avvocato (Milano)
  • 16:20 La responsabilità penale d’équipe. R. Lucev, Avvocato (Milano)
  • 16:35 Carenze strutturali e organizzative della struttura sanitaria. Risvolti sui doveri e sulle responsabilità individuali del medico. D. Roncali , Medico Legale (Mestre)
  • 16:50|17:00 Question Time
 

Seconda giornata 18 giugno 2021 Presidente S. Ramuscello “ERAS Il Paziente al Centro”

  • 15:00 Nuove tecnologie chirurgiche in campo. M. Pavanello (Conegliano)
  • 15:30 Terapie Digitali e Gamification. L. Pannese (CEO Imaginary srl)
  • 15:45 Il futuro del paziente cronico e l’aderenza terapeutica. A. Iadecola (CEO Remedio srl)
  • 16:00 L’immunonutrizione , alimenti a fini medici speciali . G. Ruffo (Negrar VR)
  • 16:30 Il “sistema ERAS” come Quality Management System. A. Fedele (Spinlife|Spin Off Università Padova)
  • 16:50|17:00 Question Time

Terza giornata 2 luglio 2021 Presidente F. Cafiero “ERAS Presente e Futuro”

  • 15:00 Presidente | M. Testini  (Bari) Moderatori | P. Cumbo (Moncalieri TO), C. de Werra (Napoli)
  • 15:10 Eras, il ruolo dell’anestesista . A. Boscolo (Chioggia VE)
  • 15:30 Il percorso dell’Ospedale di Rimini. G. Garulli (Rimini)
  • 15:50 L’insegnamento universitario . N. de Manzini (Trieste)
  • 16:10 L’Eras nelle altre specialità . D. Politi (Mestre VE)
  • 16:30 Presidente | F. Cafiero (Conduttori | M. Rigamonti Cles TN), A. Benevento (Varese)
  • 16:40 I^ Tavola rotonda | L’Eras : cosa ha migliorato
    • Partecipanti: M. Antoniutti (Bassano del Grappa VI), G. Baldazzi (Milano), F. De Marchi (Vicenza), A. Guglielmi (Verona), S. Pucciarelli (Padova), A. Recordare (Mestre VE), M. Scatizzi (Bagno a Ripoli FI), N. Solari (Genova), S. Testa (Vercelli), J. Weindelmayer (Verona)
  • 17:10 II^ Tavola rotonda | L’Eras : cosa si deve ancora costruire. Partecipanti: F. Agresta (Vittorio Veneto TV), G. De Manzoni (Verona), C. Da Lio (Mirano VE), M. Godina (Dolo VE), M. Massani (Treviso), R. Merenda (Venezia), P. Pilati (Padova), G. Tirone (Trento), G. Zanus (Treviso)

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima